Sabato 22 febbraio, ore 17.30
Biblioteca Baldini, Santarcangelo di Romagna

Per la serie Frammenti Santarcangiolesi della Biblioteca Baldini, Maurizio Urbinati presenta il volume Lavorare Pedalando. In sella alle biciclette da lavoro (Il Ponte, 2024).

L’autore racconta storie e personaggi della sua incredibile collezione di biciclette storiche da lavoro. Il lattaio, il barbiere, lo scariolante, l’arrotino…
Bici che “sbucano” in salita e “volano” in discesa.

Il libro

Passione, felicità, libertà, impresa, campione e leggenda sono alcuni dei sostantivi associati alla bicicletta nel corso degli anni.

Divenute simbolo del progresso e della modernità nei primi anni del Novecento, le due ruote divengono ben presto uno strumento accessibile alle classi lavoratrici. Un modello ancora più particolare sono le biciclette da lavoro.

A questi cimeli – che raccontano anche una affascinante nonché epica pagina di storia del lavoro – è dedicato il libro di Maurizio Urbinati che in decenni di sana passione ha prima raccolto modelli da ogni parte d’Italia, realizzando successivamente mostre in giro per l’Europa fino a tagliare il traguardo di un museo per queste particolari due ruote.

“Una storia nella quale entrano umili lavori come quelli dell’arrotino, del barbiere, del gelataio, dei cantastorie – scrive Stefano Pivato nella Prefazione – E, accanto a questi, mestieri perduti dalla memoria (e dalla storia) come quelli del ciabattino o del bottaro”.

Le biciclette da lavoro che “sbucano” in salita e “volano” in discesa in queste pagine fanno dunque riferimento a un’epoca che sapeva di fatica e sudore. “Anzi un’epoca «in bianco e nero» che richiama immediatamente alla mente uno dei capolavori del cinema di tutti i tempi, Ladri di biciclette, nel quale le due ruote non sono solo uno strumento di lavoro e un mezzo di sopravvivenza”.

L’autore

Maestro panificatore, pasticciere, docente alla Fugar, artigiano della mollica, orefice del pane.

Ogni definizione tecnica si addice perfettamente a Maurizio Urbinati, Maestro fornaio che ha già festeggiato i 50 anni di attività professionale.

All’amore per L’impasto e per le forme della fantasia (artefice di grandi sculture di pane, rappresentazioni sacre, torte da capogiro, sfilatini extralarge), Urbinati è noto per la passione per le biciclette da lavoro.

Sarà per le sue origini – di famiglia umile, quarto figlio di padre contadino e madre casalinga – ma Urbinati in sella ci sale solo se le due ruote sono utilizzate per una professione: arrotino, fotografo, lattaio, medico, stracciaio…

Urbinati ha raccolto circa settanta biciclette da lavoro, realizzando mostre in tutta Italia e in Europa. L’ultima fatica è la realizzazione del Museo dedicato alle amate biciclette da lavoro a Ponte S. Maria Maddalena, nella Val Marecchia riminese.

Informazioni

focus@focusantarcangelo.it
0541 62 47 03 (lun-ven, 8.30-12.30)