Dal 10 luglio 2025 il MET di Santarcangelo propone gli spettacoli della 35ª edizione del Festival dei Burattini!

Tutti gli eventi sono gratuiti e inseriti all’interno del calendario di Tempo d’Estate.

Giovedì 10 luglio, ore 21.00 • Il grande trionfo di Fagiolino

Il grande trionfo di Fagiolino
di Teatro Del Drago (Ravenna)

“Il grande trionfo di Fagiolino pastore e guerriero” è rappresentato dal burattinaio solista Mauro Monticelli della compagnia Teatro del Drago. Questo spettacolo, dalla trama molto semplice, proviene da un vecchio canovaccio del burattinaio bolognese Angelo Cuccoli (metà ‘800).

“Il caso più curioso, cari cinni e cari adulteri, l’è quello che vedrete proprio adesso in tal casot di buratéin, e ciovè io mè Fagiolino Fan Fan squattrinato e senza un baiocco, con tanta fame da vendere e niente soldi da spendere, guarir n’a pranzipessa e diventar tota in t’una volta un re!”.

Con queste battute si apre la storia di Fagiolino, che con tanta fortuna è diventato uno dei più ricchi agricoltori del regno di Tracia… Ma non vi raccontiamo tutto: possiamo solo anticiparvi che si concluderà con un simpaticissimo balletto finale!

E allora… Musica maestro!

📍 Poggio Torriana, Giardino delle Pietre Recuperate – Loc. Torriana, Via Roma 4
👶 Spettacolo consigliato dai 4 anni.
☔ In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà sotto il porticato della sede della Pro Loco, sempre nel Giardino delle Pietre Recuperate.

Lunedì 21 luglio, ore 21.00 • Il Dottore innamorato 

Il Dottore innamorato
de I Burattini della Commedia (Modena)

In questa commedia brillante della tradizione emiliana, vediamo il dottor Balanzone desideroso di prendere moglie.
La prescelta è la figlia di Sandrone, la bella Lisetta. Al padre vengono offerti un mucchio di quattrini per la mano della giovane.

Il nostro sarebbe felicissimo di intascare la somma… ma Lisetta è innamorata di Fagiolino, il quale, appresa la notizia, escogita un piano.
Sarà la strega Gertrude a risolvere l’intricata faccenda… e il finale è una divertente sorpresa!

📍 Poggio Torriana, Museo Mulino Sapignoli – Loc. Poggio Berni, Via Santarcangiolese 4641
👶 Spettacolo consigliato dai 3 anni
☔ In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà presso il Centro Sociale, via Costa del Macello 8

Martedì 22 luglio, ore 21.00 • Il Florindo innamorato

Il Florindo innamorato
di Teatro Medico Ipnotico (Parma)

Una baracca, sette personaggi e un burattinaio per raccontare una commedia d’altri tempi, dove un vecchio e ricco cavaliere vuole comprare l’amore di Rosina, la giovane figlia dello zotico Sandrone. I personaggi e le atmosfere sono quelli della commedia dell’arte: ci sono Brighella e Florindo, Fagiolino – che con il suo impeto e il suo appetito ricorda Arlecchino – e il Cavaliere, che ricalca il temperamento di Pantalone.

Ma il vero protagonista dello spettacolo è Sandrone, il re contadino senza corona: un paesano dalla voce cavernosa che non riesce a parlare italiano e si inventa una lingua tutta sua, surreale e straniante. Una sorta di Augusto stralunato e feroce, che tra uno strafalcione e l’altro si apre in voragini di malinconia.

📍 MEET – Parco del Museo Etnografico – Santarcangelo, Via Montale
👶 Spettacolo consigliato dai 5 anni
☔ In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà presso il Supercinema, piazza Marconi 1, Santarcangelo

Martedì 29 luglio, ore 21.00 • Fagiolino e Sganapino, il Diavolo e l’Acqua Santa

Fagiolino e Sganapino, il Diavolo e l’Acqua Santa 
di Vladimiro Strinati (Ravenna)

Fagiolino e Sganapino, in cerca di un futuro migliore, sono indirizzati da un misterioso impiegato alla Scuola Serale, nella speranza di ottenere un diploma e trovare finalmente un lavoro.

A complicare le giornate scolastiche ci pensa il re del trasformismo, il diavolo Belzebù, deciso a mettere le mani sull’eterno Corno Magico.
Il collegio è diretto dalla severa Suor Tarcisia, sempre inseguita da Bobi, uno strano cane diabolico.

L’unico docente dell’istituto è il professor Balanzone, che si occupa di tutte le materie e custodisce l’inestimabile Corno nell’acquasantiera.
Strambi personaggi si aggirano tra i corridoi: Piero Merenda, ex cantante di successo, che canta sempre la stessa canzone, e Bruno, pugile un po’ suonato che confonde la campanella della ricreazione con la campana del ring.

Lo spettacolo è un turbinio di gag: banchi che scappano, verifiche impossibili, incantesimi infernali e personaggi eccentrici che trascinano il pubblico in un vortice di comicità, mentre Belzebù trama nell’ombra per conquistare l’universo.

📍 Santarcangelo, MEET – Parco del Museo Etnografico
👶 Spettacolo consigliato dai 5 anni
☔ In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Supercinema, piazza Marconi 1, Santarcangelo

Mercoledì 30 luglio, ore 21.00 • Il Castello degli Spaventi

Il Castello degli Spaventi
di Vladimiro Strinati (Ravenna)

La coppia comica Fagiolino e Sganapino è in fuga dopo l’ennesimo disastro.

Giunti in una terra di nessuno, vengono accolti dalla stravagante ostessa Strega Monticella, che li intrappola con incantesimi e intrugli.

La locanda si rivela abitata da strane creature sospese tra il mondo dei vivi e quello dei morti. I due monelli vengono assoldati dal Mago Balanzone e dal suo inquietante servitore Heidy Lamar per affrontare una prova di coraggio. Nel castello si aggirano noti “zombie” come Arlecchino, Colombina e Pantalone.

Lo spettacolo, ispirato a vecchi copioni, gioca sui meccanismi antichi del teatro, dove gli eroi ci fanno sentire forti, invincibili e un po’ cattivi… e dove le paure fanno anche ridere! Non mancheranno lamenti, porte che cigolano, pipistrelli, rospi, scarafaggi, sospiri, inseguimenti, legnate, formule magiche e balletti indiavolati.

📍 Frazione di Canonica, Piazza Panzini
👶 Spettacolo consigliato dai 4 anni
☔ In caso di maltempo, lo spettacolo non verrà recuperato

Martedì 5 agosto, ore 21.00 • Fagiolino Pescatore

Fagiolino Pescatore
di I Burattini di Mattia (Bologna)

Un enorme mistero avvolge il regno di Bellomare.
Da mesi i pescatori tornano a mani vuote e il re Stoccafisso I°, grande amante del pesce, è furioso per non poter soddisfare le sue appetenze. Così promette un premio di 100 monete d’oro a chi riuscirà a portargli del pesce.

Fagiolino, povero pescatore, è ormai sul lastrico, minacciato di sfratto dal padrone di casa. Tutto sembra perduto, finché non interviene il Mago Marino, che svela la verità: la strega Mucillalga ha lanciato un potente incantesimo che ha fatto addormentare tutti i pesci sul fondo del mare!

Fagiolino, preso dalla disperazione, parte alla ricerca della strega per rompere l’incantesimo e salvare la sua casa… ma non sarà così semplice!

📍 Santarcangelo, MEET – Parco del Museo Etnografico, Via Montale
👶 Spettacolo consigliato dai 3 anni
☔ In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Supercinema, piazza Marconi 1, Santarcangelo

Mercoledì 6 agosto, ore 21.00 • Il Pappagallo della Contessa

Il Pappagallo della Contessa
di Zanubrio Marionettes

Una divertente farsa dai toni surreali vede protagonista il dottor Balanzone, caduto perdutamente innamorato della facoltosa – ma attempata – Contessa Scannagatti Strizzapolli.

Per conquistarla (e accaparrarsi l’immenso patrimonio), invia il fedele servo Sganapino al maniero della Contessa con un preziosissimo e originale pegno d’amore.

Ma il cammino verso il maniero è pieno di insidie…
Brighella, astuto e briccone, è deciso a tutto pur di impossessarsi del dono.
Riuscirà Sganapino a evitare le trappole e portare a termine la missione?

📍 Frazione San Martino dei Mulini, Parco Parrocchia – Via Tomba 176
👶 Spettacolo consigliato dai 4 anni
☔ In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Supercinema, piazza Marconi 1, Santarcangelo

Informazioni

focus@focusantarcangelo.it
0541 62 47 03 (lun-ven, 8.30-12.30)